Der Blaue Engel

Blue Angel è una certificazione governativa di prodotto tedesca, nata nel 1978, che riconosce al prodotto aspetti di attenzione alla salute delle persone e alla salvaguardia ambientale.

Questa certificazione fissa standard molto precisi, è indipendente ed è una guida da più di 35 anni per quanto riguarda la selezione di prodotti eco compatibili.

ISO 9001/14001/45001

Le sigle ISO 9001 ISO 14001 e ISO 45001 sono norme internazionali ad adesione volontaria che specificano i requisiti di un sistema di gestione della qualità, dell’ambiente, della salute e sicurezza del lavoro.

ISO 50001:2018

La sigla ISO 50001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione dell’energia.

CERTIFICAZIONE FSC®

FSC® (Forest Stewardship Council®) è un’organizzazione non governativa, senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri: gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, associazioni di consumatori, proprietari forestali, tecnici, enti di certificazione, industrie di lavorazione e commercializzazione del legno. I membri sono ripartiti in 3 Camere: una rappresenta gli interessi ambientali, una quelli sociali, una quelli economici. Il potere di voto è equamente distribuito tra le Camere, e in modo da bilanciare gli interessi dei Paesi del Sud del mondo rispetto a quelli del Nord. Obiettivo di FSC® è promuovere in tutto il mondo una gestione delle foreste e delle piantagioni che tuteli l’ambiente naturale, sia utile per la gente (lavoratori e popolazioni locali) e valida dal punto di vista economico, in linea con i principi dello sviluppo sostenibile di Rio.

La carta da noi venduta e certificata FSC®, sempre con lo stesso codice di catena di custodia

INT-COC-001241, può essere prodotta in entrambi i siti:

Cartiere Saci S.p.A. con sede a Verona, Strada della Ferriera n.17
PM3 S.r.l. con sede a Carmignano di Brenta (PD), Via Provinciale n.45

PEFC

CERTIFICAZIONE PEFC

PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes) è il Programma di riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale, un’organizzazione non governativa, senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri: rappresentanti dei proprietari forestali, di associazioni di consumatori, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato, dei liberi professionisti. I membri sono ripartiti in 3 Camere: una rappresenta gli interessi ambientali, una quelli sociali, una quelli economici. Il potere di voto è equamente distribuito tra le Camere, e in modo da bilanciare gli interessi dei Paesi del Sud del mondo rispetto a quelli del Nord. Tra gli obiettivi di PEFC si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta-legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti del bosco derivanti da foreste gestite in modo sostenibile in accordo con la conferenza di Lisbona del 1998.

La carta da noi venduta e certificata PEFC, sempre con lo stesso codice di catena di custodia
INT-PEFC/COC-001241, può essere prodotta in entrambi i siti:

Cartiere Saci S.p.A. con sede a Verona, Strada della Ferriera n.17
PM3 S.r.l. con sede a Carmignano di Brenta (PD), Via Provinciale n.45

COMPOSTABILE TÜV

Cartiere Saci ha ottenuto la certificazione compostabile TÜV per la carta Ecotech WS (max 110 gr). Questo nuovo prodotto è biodegradabile e compostabile secondo la normativa UNI EN 13432 del 2002, ossia viene trasformato in acqua, anidride carbonica e fertile compost in breve tempo. Infine, per essere definito compostabile, il manufatto deve risultare compatibile con un processo di compostaggio, cioè non deve rilasciare sostanze pericolose e non deve alterare la qualità del compost prodotto (il marchio è quello “certiquality” e “compostabile”).

EU Ecolabel: IT/011/005

Contratto per gruppi di prodotti per carta grafica

Ecotech C / Ecotech MF / Ecotech graffiato C / Ecotech graffiato MF / Ktech C / Ktech MF / Ktech graffiato C / Ktech graffiato MF

Cosa è Ecolabel:

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

E’ basato su criteri definiti su base scientifica in relazione all’intero ciclo di vita dei prodotti (dall’estrazione delle materie prime, alla fase di produzione, di imballaggio e trasporto, di utilizzo e di recupero e smaltimento). I criteri riguardano diversi aspetti ambientali tra cui l’uso dell’energia, dell’acqua, delle sostanze chimiche e la produzione di rifiuti (sistema multicriterio), ma anche la funzionalità del prodotto e la qualità delle sue prestazioni;

i criteri prevedono valori minimi, o di soglia;

il rispetto dei criteri è verificato da un organismo terzo indipendente (il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit).